CONVEGNO: L'INVARIANZA IDRAULICA PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
Data: Venerd́, 28 novembre 2014
Argomento: CONVEGNI


L'Associazione Idrotecnica Italiana, Sezione Sicilia Orientale anche con il patrocinio del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catania, ha organizzato per martedì 9 dicembre 2014 dalle ore 9,30 alle 13,30, presso il Palazzo della Regione (ex Palazzo dell'Ente Siciliano di Elettricità) via Beato Bernardo - piazza San Domenico a Catania, il convegno dal titolo:

"L'INVARIANZA IDRAULICA PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO"

A tutti i geometri che parteciperanno e sono in regola con il contributo Albo, saranno riconosciuti n. 3 CFP.



Le alluvioni, specie nelle aree urbane, sembrano manifestarsi con sempre maggiore frequenza, divenuta martellante quotidianità nei giorni in cui viene stilato questo programma.
Per fronteggiarle occorre aggiornare i Piani di bacino (o predisporli, dove mancano, come ad esempio in Sicilia) oltre che i relativi Piano-stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI), superare i ritardi nella pianificazione degli interventi, e tornare a progettare e realizzare le necessarie opere di difesa e salvaguardia, la cui costruzione è stata da troppo tempo differita.
Tali attività devono essere compiute con uno spirito nuovo, di "manutenzione del territorio", che veda nel corretto inserimento delle opere nell'ambiente uno stimolo alla ricerca di soluzioni che assecondano la natura, e non un vincolo imposto.

Tali interventi (che per altro sono fortemente limitati dalle scarse risorse finanziarie disponibili) tuttavia, non possono sortire buoni effetti in tempi brevi se non sono accompagnati da interventi di tipo non strutturale, che mirino a ridurre nell'immediato il rischio di perdite di vite umane e l'entità dei danni economici. Occorre il potenziamento degli strumenti di previsione degli eventi meteorici intensi ed il rafforzamento della capacità di allertamento della popolazione.
Un nuovo tipo di intervento non strutturale, di prevenzione, capace di dare risultati più duraturi e nel lungo periodo, è l'adozione, nella pianificazione e nella regolamentazione urbanistica, di norme che mirino ad evitare l'aumento dei deflussi urbani conseguente all'impermeabilizzazione delle aree edificate o pavimentate, e a ridurre il rischio idraulico nelle aree urbane. Il principio dell'invarianza idraulica delle trasformazioni urbanistiche si sta affermando da alcuni anni nei paesi più attenti alla difesa del suolo ed alla salvaguardia dell'ambiente, ed è stato adottato nel nuovo regolamento edilizio del Comune di Catania. La sua estensione a tutti i comuni darebbe un significativo contributo alla riduzione delle condizioni di rischio idraulico e di frana.
Il convegno si propone di discutere i problemi di sicurezza idraulica, di far conoscere e sostenere tali principi, di stimolare in particolare l'inserimento di norme di invarianza idraulica nella regolamentazione edilizia e urbanistica, e promuovere su di essi la convergenza dell’azione di enti locali, istituzioni statali e regionali, amministratori, professionisti, imprese e cittadini.
Perché il rischio idraulico coinvolge tutti e per fronteggiarlo efficacemente occorre la collaborazione di tutti.

Per saperne di più scarica la brochure







Questo Articolo proviene da GeometriCT
https://www.geometrict.it

L'URL per questa storia è:
https://www.geometrict.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1144